
Il SUV elettrico di Mazda ha totalizzato 33.000 ordini prima ancora di essere immesso sulla strada | Carscoops
La Mazda EZ-60 con base a Changan è il fratello crossover della berlina EZ-6, e arriverà anche in Europa
8 ore fa
di Thanos Pappas
La Mazda EZ-60 ha già riscosso oltre 33.000 preordini in Cina prima del suo lancio ufficiale.
Offre motorizzazioni elettriche e con estensione di autonomia, basandosi sull'architettura condivisa di Changan.
La variante elettrica arriverà anche in Europa, con il rebranding come Mazda CX-6e crossover.
La partnership tra Mazda e Changan si sta dimostrando rapidamente una mossa intelligente nel settore delle auto elettriche. Sfruttando lo slancio della berlina EZ-6, il nuovo crossover EZ-60 sta già suscitando un forte interesse, accumulando oltre 33.000 preordini in Cina prima ancora di arrivare nelle concessionarie. Questo forte interesse precoce precede il lancio previsto in Europa, dove il modello arriverà con il nome CX-6e.
Altro: La Mazda Sportier 6e Sedan viene lanciata con un prezzo che sembra un errore di battitura
La EZ-60 ha fatto il suo debutto in produzione al Salone di Shanghai il 23 aprile, generando subito un notevole interesse con 10.060 preordini nelle prime 48 ore. Secondo il sito cinese NetEase, quella cifra era salita a 33.000 entro l’11 luglio. Il lancio ufficiale sul mercato cinese è previsto per settembre.
Propulsione elettrica con piattaforme familiari
Lunghezza di 4.850 mm (190,9 pollici), la EZ-60 è un SUV di medie dimensioni posizionato per competere con altri crossover elettrificati di livello premium. Sarà offerta in configurazioni con estensione di autonomia e completamente elettriche, condividendo la piattaforma EV con la Changan Deepal S07. Sebbene Mazda non abbia ancora pubblicato le specifiche tecniche complete, si prevedono numeri di autonomia notevoli, grazie in parte a un focus sull’aerodinamica.
Il design si ispira strettamente al concept Mazda Arata del 2024, con fari LED a doppia divisione, una griglia chiusa dal profilo elegante e una parte anteriore moderna e affilata. L’interno combina generose dotazioni tecnologiche, tra cui un display dashboard da 26,5 pollici, un display heads-up in realtà aumentata da 100 pollici, specchietti retrovisori digitali e un sistema audio con 23 altoparlanti. Sedili riscaldati e ventilati completano un abitacolo ben equipaggiato.
Prodotta in Cina, venduta in Europa a prezzi competitivi
Sia la berlina EZ-6 sia il crossover EZ-60 sono prodotti da Changan in Cina, nell’ambito di una joint venture con Mazda. Questa stessa produzione si applicherà anche alle versioni europee, che saranno vendute come Mazda 6e e CX-6e.
Altro: La nuova berlina elettrica Mazda costa il doppio in Europa rispetto alla Cina
Mazda non ha ancora annunciato i prezzi per la EZ-60, ma la EZ-6 in Cina costa tra 159.800 ¥ e 181.800 ¥ (circa 22.300 – 25.400 dollari). Al contrario, la Mazda 6e in Europa parte da 44.900 € (circa 52.500 dollari) in Germania. Se questo è indicativo, il CX-6e avrà probabilmente un prezzo significativamente più alto in Europa.
La differenza è in parte dovuta alla forte concorrenza sui prezzi in Cina, che mantiene bassi i prezzi degli EV nazionali, e ai costi aggiuntivi delle tariffe di importazione dell’UE su veicoli di produzione cinese.
Il prossimo EV di Mazda sarà prodotto in Giappone
Parallelamente alle line-up basate su Changan, Mazda sta sviluppando anche un modello elettrico completamente interno, previsto per il 2027. Questo futuro EV sarà realizzato in Giappone su una nuova piattaforma e utilizzerà pacchi batteria forniti da Panasonic. Condividerà la linea di produzione con i veicoli Mazda a benzina e ibridi esistenti, ottimizzando la produzione mentre il marchio amplia la sua offerta di veicoli elettrici.



Altri articoli






Il SUV elettrico di Mazda ha totalizzato 33.000 ordini prima ancora di essere immesso sulla strada | Carscoops
La Mazda EZ-60, basata su Changan, è la versione crossover della berlina EZ-6 e arriverà anche in Europa.