
Cadillac F1 conferma Simon Pagenaud, vincitore dell'Indy 500 e campione dell'IndyCar, come pilota del simulatore della squadra.
Simon Pagenaud
Le più importanti notizie e recensioni automobilistiche, senza fronzoli
La nostra newsletter giornaliera gratuita invia direttamente a te le storie che contano davvero, dal lunedì al venerdì.
«Ci vuole un villaggio», recita il proverbio. Costruire una nuova squadra di corse, per non parlare di una nuova squadra di Formula 1, richiede trovare i talenti giusti e abbinarli ai ruoli corretti, e questo è solo la punta dell'iceberg. Sapendo ciò, la Cadillac F1 Team sta affidando a uno dei free agent più talentuosi del mercato odierno la grande responsabilità di sviluppare la sua futura F1: Simon Pagenaud.
Il vincitore dell'Indy 500, campione della serie IndyCar e pilota di endurance esperto porta in questo ruolo una grande quantità di esperienza, essendo responsabile di definire le primissime fasi delle prestazioni della F1. In effetti, ci sta già lavorando da oltre un anno, ben prima che la squadra facesse molti titoli o confermasse Sergio Perez e Valtteri Bottas come piloti ufficiali.
Simon Pagenaud
Pagenaud, che è un amico di lunga data di The Drive, è stato sfortunatamente coinvolto in un brutto incidente con ribaltamento a Mid-Ohio durante la stagione IndyCar 2023. Dopo la diagnosi di una commozione cerebrale grave, il popolare pilota francese ha dovuto allontanarsi dalle corse a tempo pieno e intraprendere un lungo percorso di recupero. È inutile dire che sono estremamente felice di rivederlo al volante, anche se per ora è su una pista da corsa digitale.
«Ottimizzare l'aspetto tecnico di una macchina e gestire i rapporti con le persone in fabbrica è stata la mia passione fin da quando ho iniziato a correre», ha detto Pagenaud. «Mi piace davvero parlare con gli ingegneri, sviluppare il simulatore e renderlo il più realistico possibile. Questo lavoro mi dà la sensazione di essere utile e di mettere a disposizione la mia esperienza, qualcosa che in un certo senso mi era mancato dall'incidente.
"Il mio ruolo e il mio obiettivo sono rendere il simulatore il più vicino possibile alla realtà e porre le basi della vettura», ha aggiunto. «Voglio aiutare Cadillac a proiettarsi verso la realtà nel modo più accurato possibile.»
Clive Rose via Getty Images
Come accade da decenni ormai, e soprattutto durante l'attuale era ibrida della F1, il lavoro sul simulatore è vitale per le squadre di corse. È così che ingegneri e piloti esplorano nuove configurazioni e componenti senza dover affrontare il processo, dispendioso in termini di tempo e denaro, di sviluppare parti reali e testarle su una pista vera. A volte, però, non è nemmeno un'opzione, considerate le strette soglie di spesa e le limitate autorizzazioni ai test. Ironia della sorte, nel 2022, quando ho visitato il simulatore da diversi milioni di dollari della Honda usato per IndyCar e IMSA, è stato Pagenaud a spiegarmi il processo di sviluppo di una vettura da corsa virtuale.
La profonda esperienza di Pagenaud nelle dinamiche di squadra, nello sviluppo, nella messa a punto e, naturalmente, nel portare una macchina al limite, sarà senza dubbio utile per Cadillac, che ha molto da fare in vista della sua prima gara di F1 tra soli cinque mesi.
Hai una segnalazione? Inviacela: [email protected]




Altri articoli






Cadillac F1 conferma Simon Pagenaud, vincitore dell'Indy 500 e campione dell'IndyCar, come pilota del simulatore della squadra.
Pagenaud, che è anche un esperto pilota di endurance, ha lavorato duramente quest'anno per garantire che la Cadillac sia pronta per la sua prima stagione in F1.