
Fiat sorprende con la nuova Grande Panda che mantiene vivo il cambio manuale | Carscoops
La hatchback subcompatta italiana non elettrificata sembra identica alla mild‑hybrid, finché non entri dentro
9 hours ago
di Thanos Pappas
La Fiat Grande Panda solo a combustione si aggiunge alle opzioni mild‑hybrid ed elettrica.
Un turbocompressore 1,2 litri tre cilindri eroga 99 hp e 205 Nm di coppia.
La potenza viene trasmessa alle ruote anteriori tramite un cambio manuale a 6 marce.
Un anno dopo il debutto come hatchback subcompatta con motorizzazioni elettrica e mild‑hybrid, la Fiat Grande Panda offre un’opzione più tradizionale per chi non è pronto ad abbandonare la combustione. Stellantis ha introdotto una versione solo benzina che, in una mossa che oggi suona quasi ribelle, è dotata di cambio manuale per chi preferisce ancora cambiare marcia da sé anziché scorrere modalità di guida.
Recensione: la Jeep Avenger dimostra che la combinazione motore a combustione interna e cambio manuale può ancora essere avvincente
La prima Grande Panda non elettrificata monta il noto motore turbo 1,2 litri tre cilindri già impiegato in diversi modelli Stellantis, incluso l’affine Citroën C3. La potenza è dichiarata in 99 hp (74 kW / 100 PS) e 205 Nm (151,2 lb‑ft) di coppia, supportata dal sistema Start&Stop. Sulla carta è la Grande Panda meno potente, posizionandosi leggermente sotto la mild hybrid da 109 hp e la versione totalmente elettrica da 111 hp.
A difesa del cambio manuale
Ancora più importante, il motore a benzina è abbinato esclusivamente a un “raffinato” cambio manuale a sei rapporti, lasciando il doppia frizione all’allestimento mild‑hybrid. Come nel resto della gamma, la trazione è sulle ruote anteriori. Fiat ha confermato che è in sviluppo una versione a trazione integrale, ma è probabile che questa impieghi un asse posteriore elettrificato (mild hybrid o elettrico).
Esteticamente, la Grande Panda a benzina è identica alle sorelle elettrificate, fatta eccezione per l’assenza dei badge hybrid o EV. Il tubo di scarico è nascosto sotto il paraurti posteriore, proprio come sulla Grande Panda Hybrid. Tuttavia, l’abitacolo è diverso: la consolle centrale a isola ospita la leva del cambio manuale, ovviamente assente nelle altre due versioni.
Allestimenti e dotazioni
Qualunque motorizzazione scegliate, la Grande Panda è disponibile in tre allestimenti: l’entry‑level Pop, la Icon di fascia media e la top di gamma La Prima.
Il modello base monta cerchi in acciaio neri da 16 pollici e non ha display infotainment, combinando il quadro strumenti digitale da 10 pollici con una docking station per smartphone. L’Icon aggiunge fari e fanali full LED, copricerchi di aspetto più moderno, sei altoparlanti e un touchscreen infotainment da 10,25 pollici.
Infine, la La Prima sfoggia cerchi da 17 pollici e riceve climatizzatore automatico, plancia Bambox e telecamera posteriore, tra gli altri equipaggiamenti di serie. La palette colori comprende sette tonalità: Gelato White, Cinema Black, Passione Red, Acqua Azure, Limone Yellow, Lago Blue e Luna Bronze.
Dove si posiziona in termini di prezzo
Il prezzo della Grande Panda alimentata a benzina non è ancora stato annunciato, ma si prevede che costerà meno della mild hybrid, che attualmente parte da €16,950 ($19,700) in Italia in promozione. Per riferimento, la Citroën C3 con lo stesso motore parte da €15,900 ($18,500), mentre la sua controparte mild‑hybrid costa €20,950 ($24,300).
Stellantis



Altri articoli






Fiat sorprende con la nuova Grande Panda che mantiene vivo il cambio manuale | Carscoops
L'hatchback subcompatta italiana non elettrificata sembra identica all'ibrida leggera, finché non sali a bordo.