
La tua prossima Mercedes potrebbe avere un motore BMW | Carscoops
I produttori automobilistici rivali stanno, secondo quanto riportato, negoziando un accordo sui motori che potrebbe mettere i propulsori BMW sotto i cofani Mercedes entro il 2027
7 ore fa
di Thanos Pappas
Mercedes potrebbe utilizzare i motori a quattro cilindri BMW nei futuri ibridi e nelle ibride plug-in.
Il potenziale accordo incrementerebbe la produzione di BMW e ridurrebbe i costi per Mercedes‑Benz.
Un annuncio ufficiale da parte di entrambe le case automobilistiche è atteso entro la fine del 2025.
Mercedes e BMW sono da tempo intrappolate in una delle rivalità più accese nel mondo dell’automobile, eppure anche concorrenti di tale portata a volte trovano un terreno comune. Secondo i rapporti, Mercedes sta valutando un piano per approvvigionarsi di motori a quattro cilindri da BMW, una mossa volta a ridurre i costi di sviluppo per i futuri modelli a combustione mentre il marchio adotta un percorso più graduale verso una gamma completamente elettrica.
Altro: Mercedes cede alla pressione degli acquirenti e mantiene in vita le auto piccole
La notizia è apparsa per la prima volta sulla pubblicazione tedesca Manager Magazin, che ha osservato che i primi modelli Mercedes alimentati da motori BMW potrebbero comparire già nel 2027. Le trattative si sono estese anche alla possibilità di condividere trasmissioni e perfino interi sistemi di propulsione elettrificati, suggerendo una collaborazione che potrebbe andare oltre un semplice accordo sui motori.
Priorità in evoluzione
L’intesa consentirebbe a Mercedes di ridurre drasticamente i costi di R&S per i futuri modelli a quattro cilindri e di concentrarsi sull’ingegneria dei motori a sei e otto cilindri. BMW, a sua volta, trarrebbe vantaggio da maggiori ricavi sfruttando la capacità produttiva disponibile nel suo stabilimento di Steyr, in Austria.
Secondo Autocar, una fonte interna a Mercedes ha descritto le discussioni come a “un alto livello di pianificazione e negoziazioni”, con un annuncio ufficiale atteso entro la fine del 2025.
La nuova CLA utilizza un 1,5 litri turbo mild‑hybrid progettato da Mercedes e prodotto da Geely.
Perché BMW ha senso
Mercedes ha già un accordo di fornitura di motori con il produttore cinese Geely, che produce un quattro cilindri turbo 1,5 litri (M252) usato nella CLA mild‑hybrid. Tuttavia, un partner europeo come BMW sarebbe una soluzione più adatta per mercati come il Nord America, offrendo al contempo una risposta all’ampia e crescente gamma di modelli Mercedes.
Tra le opzioni in considerazione c’è il motore turbo 2.0 B48 di BMW, un’unità già nota per la sua presenza in numerosi modelli BMW e Mini. Con compatibilità sia per layout longitudinale che trasversale, potrebbe supportare configurazioni ibride plug‑in e potenzialmente fungere da motore range‑extender in alcune applicazioni.
Altro: BMW sta pianificando un rivale robusto della G‑Class che potrebbe mettere fuori gioco la XM
Se la partnership andrà avanti, le due aziende potrebbero infine ampliare la produzione congiunta oltre l’Europa. È stata avanzata l’ipotesi di un impianto per gruppi motopropulsori negli Stati Uniti, il che aiuterebbe i marchi a evitare i dazi e a condividere i costi di produzione in un mercato chiave.
Mercedes non è certo l’unica a ripensare la sua tabella di marcia verso l’elettrico totale. Una crescita più lenta del previsto della domanda di veicoli elettrici ha spinto diversi costruttori ad adottare un atteggiamento più flessibile, e Mercedes ha apertamente riconosciuto il cambiamento. L’amministratore delegato Ola Källenius ha recentemente definito il cambiamento una “correzione di rotta”, confermando che i motori a combustione elettrificati rimarranno nella gamma più a lungo del previsto.
La versione più potente del motore B85 2.0 litri si trova nella BMW X1/X2 M35i



Другие статьи






La tua prossima Mercedes potrebbe avere un motore BMW | Carscoops
Secondo quanto riferito, i rivali automobilistici stanno negoziando un accordo sui motori che potrebbe portare i motori BMW sotto il cofano delle Mercedes entro il 2027.