I clienti di Lucid Lease ricevono bollette a quattro cifre per graffi che nemmeno si vedono | Carscoops

I clienti di Lucid Lease ricevono bollette a quattro cifre per graffi che nemmeno si vedono | Carscoops

      I clienti segnalano ingenti bollette per usura e Lucid ammette che c'è un problema

      21 ore fa

      

      di Stephen Rivers

      

      Alcuni locatari di Lucid riferiscono di aver ricevuto fatture da migliaia di dollari per danni quasi invisibili al momento della riconsegna del veicolo in leasing.

      

      Le pre-ispezioni hanno aiutato alcuni a evitare addebiti, ma altri sono stati fatturati per imperfezioni minori.

      

      Lucid afferma che le discrepanze nelle valutazioni dell'usura sono sotto indagine e revisione interna.

      

      Costruire un'azienda di veicoli elettrici dal nulla non è una cosa da poco. Molte startup falliscono prima di consegnare anche solo una vettura. Lucid è tra le poche a superare questa sfida, arrivando alla produzione su larga scala e mettendo le auto nelle mani dei clienti. Ma produrre veicoli è solo una parte dell'equazione.

      

      Le case automobilistiche devono anche gestire le parti meno glamour dell’attività, come la gestione dei contratti di leasing e il spesso turbolento processo di riconsegna dei veicoli in leasing. Secondo clienti e anche lo stesso Lucid, questa è un'area in cui l'azienda ha ancora del lavoro da fare.

      

      In più: Incubi del servizio spingono il proprietario di Lucid a considerare di abbandonare un veicolo EV da 100.000 dollari

      

      Ogni casa automobilistica che gestisce accordi di leasing deve capire come affrontare l’usura eccessiva quando un’auto in leasing viene restituita. A suo merito, Lucid pubblica chiaramente le proprie linee guida. Molte sono regole di buon senso, come: non restituire l’auto con pneumatici lisci, o fari incrinati, o tagli nell’imbottitura interna. Nulla di insolito nel settore.

      

      I clienti dicono che gli addebiti non corrispondono allo stato dell’auto

      

      Quel che è un po’ strano è l’esperienza che alcuni locatari affermano di avere al momento della riconsegna. Su LucidOwners, diversi segnalano bollette a quattro cifre per “usura eccessiva”, e non stiamo parlando di specchietti rotti o sedili strappati. Uno dice di aver ricevuto una multa di 5.800 dollari nonostante l’impiegata di accoglienza avesse definito la vettura “una delle riconsegne più pulite che abbia mai visto”.

      

      Analizzando quella cifra di 5.800 dollari, 1.200 sono per un piccolo pezzo mancante del parafango interno. Altri 585 sono stati fatturati per un minuscolo chip nel vernice. Una tassa di 200 dollari è stata applicata per usura leggera sul supporto del telefono. In qualche modo, questi minuscoli difetti non sono un problema solo per questo cliente, perché altri stanno riscontrando problemi simili.

      

      L’autore di un thread ha menzionato una fattura di 1.825 dollari per usura e danni. Quasi tutta questa cifra derivava da un addebito di 1.450 dollari per un parabrezza nuovo. Aveva una grossa crepa o diversi cretti medi?

      

      No, aveva solo tre minuscoli chip di rocce quasi impercettibili. Ancora più sorprendente è un addebito di 375 dollari per "Danno alla Quarter Trim Interna Sinistra", ma il problema reale è ancora più difficile da trovare. “Onestamente, non capisco nemmeno cosa vogliano mostrare nelle foto”, afferma il locatario.

      

      Altre persone fanno eco a reclami simili

      

      In altri spazi come Reddit, anche i clienti si lamentano. Uno dice che Lucid gli ha addebitato 4.300 dollari per usura, inclusi 650 dollari per un caricatore che sarebbe stato regalato al cliente. Un altro ha detto di aver ricevuto una fattura superiore a 1.500 dollari, ma è riuscito a farla annullare perché aveva effettuato la pre-inspezione tre settimane prima della riconsegna e questa era risultata completamente positiva. Il cliente ha potuto sfruttare questa informazione per evitare gli extra.

      

      Lucid afferma di lavorarci su

      

      Vale la pena notare che alcuni dei casi sopra menzionati sono ancora aperti. C’è la possibilità che Lucid trovi un accordo con quei clienti che soddisfi entrambe le parti.

      

      In effetti, sembra che il costruttore sia desideroso di sistemare le cose. Ha detto a The Drive: “Siamo consapevoli di alcuni casi in cui le nostre linee guida per la riconsegna in leasing non sono state interpretate in modo coerente. Collaboriamo con il nostro partner bancario per risolvere le controversie e ci scusiamo sinceramente con coloro che sono stati disturbati.”

      

      Ha ripetuto quasi le stesse parole anche a CarBuzz. L’azienda ha contattato alcuni dei clienti interessati, il che è un buon segno.

      

      Chi Decide Veramente?

      

      È importante sottolineare che quel partner bancario è Bank of America, il marchio che gestisce tutto il servizio tramite una terza parte. In sostanza, quando un leasing viene riconsegnato a Lucid, una terza parte valuta l’auto, BoA richiede ciò che crede di dover ricevere e infine Lucid, la casa automobilistica, comunica tutto al cliente.

      

      Sembra un vecchio gioco del telefono con risultati finanziari molto più impattanti di una frase divertente che finisce alla fine della linea. Solo il tempo dirà se Lucid si rimetterà in carreggiata o se i clienti continueranno a considerare il leasing come un rischio troppo grande da affrontare.

I clienti di Lucid Lease ricevono bollette a quattro cifre per graffi che nemmeno si vedono | Carscoops I clienti di Lucid Lease ricevono bollette a quattro cifre per graffi che nemmeno si vedono | Carscoops

Altri articoli

I clienti di Lucid Lease ricevono bollette a quattro cifre per graffi che nemmeno si vedono | Carscoops

I clienti segnalano grandi spese per usura e Lucid ammette che c'è un problema.