
Fiat trasforma il concept Fastback in una nuova Panda | Carscoops
Un nuovo crossover fastback si unirà presto alla famiglia Panda, fondendo stile e praticità a un prezzo accessibile
7 ore fa
di Thanos Pappas
Il prototipo anticipa un crossover fastback economico per gli acquirenti della Panda.
Si basa sulle piattaforme Smart Car di Stellantis, con opzioni a motore termico (ICE), mild-hybrid e completamente elettriche (EV).
La versione di produzione somiglia alla Citroën Basalt venduta nei mercati esteri.
Un nuovo capitolo nella gamma Panda di Fiat sta cominciando a prendere forma, con nuove varianti ora in prova sulle strade europee. Tra queste c’è un crossover fastback economico che mira a unire la praticità quotidiana a una silhouette più distintiva, che sarà offerto con motorizzazioni a benzina, mild-hybrid e completamente elettriche.
Il fastback è apparso per la prima volta in forma di concept all’inizio del 2024, mostrato insieme a una hatchback che si è evoluta nella Grande Panda, oltre a uno studio SUV, pick-up e camper. Il prototipo avvistato durante i test con mimetica appare più sobrio rispetto al concept, rinunciando a parte del suo estro a favore di proporzioni più tradizionali e di una vetratura semplificata.
Altro: Il ritorno del motore a benzina di Fiat porta un cambio manuale in un’auto un tempo pensata solo per l’elettrico
Nella parte anteriore, la somiglianza con la Grande Panda è evidente, con fari LED squadrati dotati di grafica in stile pixel, una calandra chiusa e un’unica presa d’aria in basso sul paraurti. Di profilo, il passo più lungo e i cerchi di grande diametro le conferiscono un aspetto allungato. La forma dei finestrini richiama fortemente influenze di design Citroën, cosa che ha senso una volta considerate le sue affinità di famiglia.
Altro: La prossima grande mossa di Fiat è questa piccola cosa che riporta in vita un classico
Nella parte posteriore, una pesante mimetica nasconde gran parte della curva fastback, ma si possono comunque individuare sottili elementi dei fanali posizionati in alto e la targa sistemata sul paraurti. Un discreto terminale di scarico nascosto sotto l’auto suggerisce che questo particolare prototipo monta un motore a combustione.
Il concept originale (sopra) confrontato con la versione di produzione (sotto).
Foto SH Proshots
Un italiano con un fratello francese
Nonostante la sua silhouette, l’auto non è correlata alla Fiat Fastback disponibile in Sud America dal 2022. Condivide invece il DNA con un altro prodotto Stellantis, la Citroën Basalt, lanciata nel 2024 per mercati come India, Brasile, Argentina e Indonesia. Quel modello è collegato meccanicamente alla hatchback C3 e alla SUV C3 Aircross, sebbene presenti una forma più simile a una coupé.
Il nuovo modello di Fiat si baserà sulla piattaforma Smart Car di Stellantis, le stesse fondamenta della Grande Panda, della Citroën C3 e C3 Aircross per il mercato europeo e dell’Opel Frontera.
Le motorizzazioni dovrebbero includere il tre cilindri turbo da 1,2 litri sia in versione benzina standard che mild-hybrid, insieme a una variante completamente elettrica. Mentre la configurazione di serie è a trazione anteriore, c’è la possibilità che segua una versione a trazione integrale, riecheggiando la prevista Grande Panda 4×4.
Fiat ha confermato che l’intera famiglia Panda sarà lanciata entro il 2027, con il fastback che probabilmente sarà il primo dei nuovi arrivi a raggiungere i concessionari. Una presentazione ufficiale è attesa entro i prossimi mesi.
Citroën Basalt


Altri articoli






Fiat trasforma il concept Fastback in una nuova Panda | Carscoops
Un nuovo crossover fastback si unirà presto alla famiglia Panda, fondendo stile e praticità a un prezzo accessibile.