Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico

Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico

      Cy Soliman

      

      

      

      

      

       Le più importanti notizie e recensioni automobilistiche, senza fronzoli

      

       La nostra newsletter quotidiana gratuita invia le storie che contano veramente direttamente a te, ogni giorno feriale.

      

      

      

      Lo ammetto: sono arrivato all’Audi A6 Sportback E‑Tron Quattro 2025 aspettandomi di restare frustrato. Da appassionato d’auto convinto con poca esperienza di EV, l’idea di una berlina elettrica di lusso iper‑connessa e ricca di schermi mi suonava sgradevole. Mi ero preparato a dover affrontare un’infrastruttura di ricarica frustrante, una tecnologia opprimente e forse anche un’esperienza di guida asettica durante la mia settimana con l’auto. Invece sono rimasto colpito.

      Certo, tutta l’esperienza EV (sia positiva che negativa) non ricade solo sulle spalle della casa automobilistica. Ma in questo caso sono rimasto sinceramente soddisfatto dell’autonomia reale e del comfort dell’Audi e di quanto gestisse senza soluzione di continuità i viaggi lunghi e l’uso quotidiano. Sì, è carica di più tecnologia di quanta sapessi gestire, e sì, parte di quella tecnologia sfiora il vezzo, ma rappresenta anche ciò che il lusso moderno appare nell’era elettrica: grandi percorrenze, efficienza all’avanguardia e un’esperienza di guida raffinata che persino uno scettico come me nota.

      Cy Soliman

      Le basi

      La A6 Sportback E‑Tron è una delle prime auto di produzione sulla nuova architettura PPE (Premium Platform Electric) di Audi, condivisa con Porsche. Si presenta come una berlina elettrica di lusso di fascia media di punta, con prezzi a partire da 65.900$ e modelli ben equipaggiati, come quello provato, che superano i 75.000$.

      Audi punta sulla mentalità “prima l’auto, poi l’elettrico”: a differenza di alcuni EV futuristici che ostentano la loro elettrificazione, la A6 E‑Tron abbraccia i consueti elementi di design Audi—proporzioni basse e larghe, una netta linea da Sportback e dettagli discreti. Appare sofisticata, non urlata.

      Cy Soliman

      Descriverei la silhouette della A6 Sportback come quella di una berlina professionale e pratica. Il design nel complesso non è esattamente strabiliante, ma evita la noia. Dall’esterno, la forma Sportback è la protagonista. La lunga linea del tetto sfuma in un portellone che nasconde un enorme vano di carico—facilmente il bagagliaio più pratico della sua categoria. Sono riuscito a infilare il mio surf da 1,73 m nel bagagliaio con i sedili posteriori abbassati. Audi dichiara anche un piccolo frunk, sebbene sia più grande come un vano portaoggetti che realmente utile. I fari sottili con firme luminose digitali personalizzabili aggiungono un tocco tecnologico davanti.

      Cy Soliman

      

      

      Cy Soliman

      Entrando, vieni accolto dagli schermi—tanti. Il display principale dell’infotainment domina la plancia, angolato verso il guidatore, mentre un display separato è posto davanti al passeggero. Aggiungi il Virtual Cockpit di Audi e sei circondato. Per alcuni è all’avanguardia; per me sfiorava il soffocante. Anche i comandi del clima sono su superfici touch. Di tutti i dati che abbiamo visto riguardo alla stanchezza delle persone per gli schermi touch, penseresti che almeno l’essenziale esista con la semplice pressione di un bottone.

      Detto questo, questa è Audi, e qualità e rifiniture sono all’altezza. L’abitacolo è lussuoso, con ampio spazio e materiali e texture di alta qualità ovunque. Inserti ispirati al legno su porte e plancia mantengono l’atmosfera premium, mentre l’illuminazione ambientale personalizzabile avvolge l’abitacolo e aggiunge un tocco speciale. Lo spazio per i passeggeri posteriori è generoso e il tetto panoramico “zebra glass”—con la sua oscuramento elettronico—è più un colpo da spettacolo che pratico, ma indiscutibilmente fico.

      Cy Soliman

      Alla guida della Audi A6 Sportback E‑Tron 2025

      Su strada, la A6 E‑Tron è esattamente ciò che vuoi da un EV di lusso: silenziosa, composta e confortevole. Il sistema a doppio motore fornisce una spinta istantanea e senza sforzo, più che sufficiente per inserirsi nel traffico e sorpassare con i suoi 456 cavalli di picco e 631 lb‑ft di coppia. La sospensione adattiva scivola sopra le buche, mantenendo l’auto stabile senza mai risultare troppo galleggiante. L’Adaptive Cruise Assist di Audi si è dimostrato intuitivo, con centratura di corsia senza errori e gestione della distanza dai veicoli davanti coerente. Aggiungi i sedili riscaldati e ventilati, e hai un viaggio che fa sparire 200 miglia senza affaticamento.

      Alcune delle mie caratteristiche tecnologiche preferite sono state l’assistente vocale di Audi e la telecamera a 360 gradi. Da utente assiduo di Siri, è stato comodo usare i comandi vocali per impostare rapidamente le direzioni o controllare il meteo. E negli spazi cittadini più stretti, avere telecamere tutt’intorno ha reso il parcheggio senza sforzo—niente più scuse per parcheggi approssimativi.

      Cy Soliman

      Ha senso aspettarsi più peso con più tecnologia. Mentre gli EV sono più pesanti delle auto a combustione interna, questa è un carro armato. Il Quattro a doppio motore pesa 5.192 libbre, mentre anche il modello RWD arriva a 4.949 libbre. Il sistema di sospensioni pneumatiche adattive di Audi e la grande coppia degli EV aiutano a mascherare il peso, ma non dimenticherai mai di trainare l’equivalente di due Honda Fit.

      Alcune lamentele che potrebbero attenuarsi col tempo: il sistema di frenata rigenerativa offre più modalità, inclusa la guida a un solo pedale, ma le transizioni risultavano goffe e incoerenti. Il raggio di sterzata è frustrantemente ampio, rendendo la guida in città a San Diego un’impresa. Anche la visibilità è compromessa, a causa dei montanti C spessi e del piccolo lunotto. Per quanto riguarda il display head‑up, proietta una freccia aumentata sulla strada che si sposta con la tua posizione. La velocità su un HUD va bene; questo, però, è stato più distraente che utile. Fortunatamente la funzione è facile da disattivare.

      Autonomia, ricarica ed efficienza

      Qui è dove la A6 E‑Tron mi ha davvero sorpreso. Audi dichiara fino a 392 miglia di autonomia nella versione più efficiente a singolo motore, o circa 377 miglia nella Quattro a doppio motore che ho provato. Sapendo che è tra gli EV con maggiore autonomia sul mercato, mi sono sentito molto meno ansioso sull’autonomia come novizio degli EV. Dopo un paio di giorni, i nervi sono spariti. È arrivato il momento del mio primo vero viaggio fuori città.

      In un viaggio di 180 miglia andata e ritorno da San Diego a Santa Ana, l’autonomia non è mai stata una preoccupazione. Ho guidato tutto il giorno in entrambe le città senza cercare disperatamente colonnine o guardare nervosamente la percentuale scendere—even con l’aria condizionata accesa. Anche la ricarica è stata semplice. Grazie all’architettura a 800 volt della A6, supporta ricariche rapide fino a 270 kW. Audi dichiara dal 10 al 80 percento in poco più di 20 minuti, cosa che ha rispecchiato la mia esperienza reale. In una stazione Electrify America, il plug‑and‑charge ha funzionato senza problemi—niente app inutili, basta collegare, pagare e aspettare. Molto simile a una sosta al distributore, solo con un po’ più di attesa.

      Cy Soliman

      Verdetto rapido

      L’Audi A6 Sportback E‑Tron mantiene la promessa di essere una berlina elettrica di lusso per l’era moderna. È fluida, confortevole e capace di percorrere lunghe distanze senza fronzoli, offrendo al contempo un abitacolo ricco di tecnologia e tocchi futuristici che gli acquirenti di questo segmento si aspettano.

      Allo stesso tempo, quella tecnologia può risultare opprimente. Dai maniglioni elettronici alle infinite schermate di menu, a volte sembra che Audi abbia sepolto l’usabilità sotto la novità. Il tetto panoramico non si apre, la visibilità è solo nella media e sacrifierei alcuni schermi per qualche buon bottone tradizionale. Ma queste critiche non oscurano il fatto che si tratta di un EV ben realizzato e altamente raffinato.

      Sono uscito dalla A6 E‑Tron con una sincera ammirazione per ciò che rappresenta. Non si tratta più solo di tenere il passo o superare Tesla—si tratta di spingere il lusso Audi nell’era elettrica.

      2025 Audi A6 Quattro E‑Tron SpecifichePrezzo base (come provato)69.195$ (77.240$)Motoredoppio motore a trazione integrale | batteria da 100 kWhPotenza456 CVCoppia631 lb‑ftPosti a sedere5Volume di carico26 piedi cubi | 39,9 con sedili posteriori abbassatiPeso a vuoto5.192 libbre0–60 mph4,3 secondiVelocità massima130 mphAutonomia333 migliaImpressione veloceUn EV elegante, lussuoso e tecnologicoPunteggio8/10

      

      

      

      Cy Soliman

Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico

Altri articoli

Recensione Audi A6 Sportback E-Tron 2025: l'auto elettrica di lusso travolta dal sovraccarico tecnologico

Il nuovo Sportback elettrico e slanciato di Audi unisce grande autonomia, lusso tedesco e un'onda travolgente di tecnologia. Il risultato? Un'auto che impressiona tanto quanto sopraffà.