La nuova hyperberlina elettrica di AMG vuole zittire la concorrenza con oltre 1300 cavalli esplosivi | Carscoops

La nuova hyperberlina elettrica di AMG vuole zittire la concorrenza con oltre 1300 cavalli esplosivi | Carscoops

      Le potenti V8 di Mercedes-AMG un tempo erano il loro fiore all’occhiello, ma tutto sta per cambiare

      26 luglio 2025 alle 08:28

      di Josh Byrnes

      La GT 4-Door EV del 2026 sarà il primo hypercar completamente elettrico di AMG con fino a 1341 cavalli.

      Il modello di produzione manterrà lo stile aerodinamico del concept e le caratteristiche tipiche di AMG.

      Suoni simulati di V8 e sensazioni di cambio marcia contribuiscono a mantenere viva l’emozione di guida tradizionale.

      La recente rivelazione del Concept AMG GT XX ha scatenato un vivace dibattito online. Mentre alcuni appassionati sono affascinati dal design aggressivo e dalle proporzioni eleganti, altri lo vedono come un patchwork di suggestioni prese da marchi rivali. In ogni caso, la reazione è stata tutt’altro che indifferente.

      Inoltre: Mercedes-AMG GT XX Riproduce Suoni Finti di V8 dai Fari

      Indipendentemente dalla vostra opinione sull’estetica, il punto importante è questo: il Concept AMG GT XX offre una preview della prima hypercar di AMG completamente elettrica a quattro porte, che si presumere chiamerà GT4 EV. Questo super sedan elettrico dovrebbe sostituire l’attuale AMG GT 4-Door ibrido plug-in con motore V8 e si dice che offra sorprendentemente 1341 cavalli, dando qualcosa a cui pensare alla Porsche Taycan.

      Curiosi di sapere come si confronta? Ecco un’analisi più dettagliata di ciò che sappiamo finora, inclusa una suddivisione del design, delle prestazioni e della piattaforma prima della sua ufficiale presentazione.

      Design che Combina Vivacità e Funzionalità

      Nella sua forma da concept, il GT XX combina una silhouette bassa e filante da fastback con proporzioni da coupé a quattro porte e linee aggressive tipiche di AMG. La buona notizia è che molto dell’attrattiva dell’auto show si trasmette anche nella versione di serie, anche se senza alcuni degli elementi più sconvolgenti del concept.

      Davanti, la mascherina con naso da squalo incornicia una griglia con alette attive che si regolano per il raffreddamento e la riduzione della resistenza aerodinamica, mentre i fari hanno elementi tri-DRL che mimano il logo della stella Mercedes-Benz. Visto di lato, rivela un rapporto assale-tornante simile a quello di un motore termico e lamiera con curve sinuose, con imponenti tombers. Maniglie a filo e finestrini senza cornice rafforzano l’estetica aerodinamica.

      Inoltre: Toyota GR Celica Potrebbe Nascondere il Motore Dove Meno Te Lo Aspetti

      Nella parte posteriore, ci sono accenni al Ferrari 812 Superfast con il suo taglio verticale e le luci posteriori circolari (tre cerchi per AMG contro due dell’italiana). La sezione posteriore del portellone ospita uno spoiler attivo e un diffusore posteriore a tutta larghezza, più in basso.

      Interni Tecnologici Raffinati per l’Era EV

      L’interno della AMG GT 4 di produzione sarà una versione più sobria rispetto a quello del concept. Come altri recenti modelli Mercedes-Benz, gli occupanti saranno accolti con un cruscotto incentrato sul conducente, con bocchette dell’aria rotonde, uno strumento digitale e un ampio display infotainment.

      Il volante “yoke” del concept probabilmente non arriverà in produzione, ma alcuni elementi sì, come i controlli touch capacitivi sui raggi e il rivestimento stilizzato dell’airbag. AMG sta sperimentando anche materiali sostenibili, tra cui una pelle alternativa chiamata LABFIBER, realizzata con pneumatici da corsa riciclati, che potrebbe essere proposta come opzione di rivestimento.

      Velocità Seria, Con Opzioni Personalizzate

      Sotto il cofano, il nuovo AMG monta tre motori elettrici: uno anteriore e due posteriori. Questi motori compatti a flusso assiale sono stati sviluppati dalla filiale inglese Yasa di Mercedes. Sono molto più leggeri e potenti rispetto ai tradizionali, consentendo una potenza complessiva di 1341 CV (986 kW).

      Per chi desidera meno potenza, si parla di una versione più morbida – se così si può dire – con 945 CV (695 kW). Le prestazioni di questa tri-motore sono prevedibili di essere mozzafiato, con tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h inferiori a 2 secondi e una velocità massima di 320 km/h.

      Per mantenere la teatralità dell’esperienza di engine a combustione, il super sedan utilizzerà altoparlanti esterni nascosti nei fari per proiettare una colonna sonora simulata di V8. Associato a sensazioni di cambio fittizi, promette di offrire un’esperienza di guida multisensoriale, colmando il divario tra il silenzio elettrico e la teatralità dei motori tradizionali, come l’affascinante Hyundai Ioniq 5 N.

      Nuova Piattaforma AMG.EA

      Il prototipo della vettura di produzione in prova in Europa (foto Baldauf).

      La GT4 EV utilizza la nuova architettura elettrica dedicata di Mercedes-AMG, nota come AMG.EA. Sviluppata esclusivamente per la prossima generazione di veicoli elettrici, impiega un sistema da 800 volt per gestire alte potenze e ricariche ultra-rapide. La nuova piattaforma darà anche origine a una famiglia di AMG elettrici, tra cui un crossover con lo stesso setup tri-motore.

      L’energia proviene da una batteria ispirata alla Formula 1, progettata per alte prestazioni. Si prevede che superi i 100 kWh e contiene oltre 3.000 celle cilindriche, tutte raffreddate a liquido per mantenere la temperatura ottimale sotto carichi elevati. La capacità di ricarica molto rapida permette di recuperare fino a 400 km di autonomia in appena cinque minuti collegandosi a un caricatore ad alta potenza. L’autonomia totale dovrebbe aggirarsi intorno ai 724 km.

      Rivali e Presentazione

      Mercedes-AMG posiziona la GT4 EV direttamente contro la Porsche Taycan. Altri rivali includono Lucid Air, Lotus Emeya, Polestar 5, Tesla Model S, BMW i5 M60, Audi RS e-tron GT e, arrivando dall’Est, Xiaomi SU7 Ultra.

      L’evento ufficiale di presentazione dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno, con le vendite che inizieranno nel 2026 come modello del 2027. Per quanto riguarda il prezzo, è ancora presto per essere precisi, ma tutte le indicazioni puntano a un prezzo di partenza sopra i 200.000 dollari, posizionandola saldamente nel segmento ultra-premium, accanto ad alcune delle vetture più avanzate sul mercato.

      Qual è la tua opinione sulla prima berlina sportiva totalmente elettrica di AMG? Fatecelo sapere nei commenti sotto.

La nuova hyperberlina elettrica di AMG vuole zittire la concorrenza con oltre 1300 cavalli esplosivi | Carscoops La nuova hyperberlina elettrica di AMG vuole zittire la concorrenza con oltre 1300 cavalli esplosivi | Carscoops La nuova hyperberlina elettrica di AMG vuole zittire la concorrenza con oltre 1300 cavalli esplosivi | Carscoops La nuova hyperberlina elettrica di AMG vuole zittire la concorrenza con oltre 1300 cavalli esplosivi | Carscoops

Altri articoli

La nuova hyperberlina elettrica di AMG vuole zittire la concorrenza con oltre 1300 cavalli esplosivi | Carscoops

Gli impressionanti V8 di Mercedes-AMG erano il loro fiore all'occhiello, ma tutto ciò sta per cambiare